Export Compliance Made Simple
The Global Exporter Checklist
La tua guida passo dopo passo per affrontare il commercio internazionale
Gestisci export, compliance, spedizioni e finanza con sicurezza.
Che tu stia preparando la tua prima spedizione internazionale o ampliando operazioni cross-border, esportare significa molto più che organizzare la logistica. Devi verificare che i tuoi prodotti siano esportabili, avere la documentazione in regola e strutturare il finanziamento per proteggere la liquidità.
Questa checklist ti offre chiarezza per procedere — con consigli regionali e supporto di esperti ad ogni fase.
1.
Verifica idoneità del prodotto e controlli export
Assicurati che i tuoi prodotti siano autorizzati all’esportazione nel Paese di destinazione.
Verifica se sono classificati come beni soggetti a restrizioni, controllati o a duplice uso.
Controlla eventuali sanzioni, embarghi o obblighi di licenze.
Esempi per regione:
UK
IT
Many industrial products and electronics require licences via the Export Control Joint Unit
In Italia, gli esportatori possono dover ottenere autorizzazioni dall’Agenzia delle Dogane, in particolare per tecnologia, beni medicali o difesa.
FR
In Francia, il Service des Biens à Double Usage regola i beni dual use e le restrizioni export.
2.
Registrati come esportatore
La maggior parte dei Paesi richiede un numero di registrazione per l’esportatore per poter presentare dichiarazioni doganali e operare legalmente.
Può essere chiamato EORI (UK/UE), TIN o altro identificativo a seconda della giurisdizione.
3.
Prepara la documentazione export essenziale
I documenti fondamentali includono:
Fattura Commerciale: dettagli su venditore, acquirente, descrizione merci, codici HS, Incoterms, valori e valuta.
Packing List: quantità, dimensioni e informazioni sul carico.
Certificati: ad es. certificato di origine, certificati di conformità o report ispettivi.
Licenza Export: necessaria per merci controllate.
Incoterms: definiscono chiaramente chi si occupa di assicurazione, trasporto e rischi.
4.
Presenta la dichiarazione doganale
In base al Paese, dovrai presentare la documentazione doganale all’autorità competente — direttamente o tramite spedizioniere.
Controlla codici merce, valori dichiarati e dettagli licenze.
Collabora con un doganalista se necessario per evitare errori.
Archivia documenti e risposte doganali per eventuali ispezioni o audit.
5.
Organizza il trade finance (opzionale ma consigliato)
Il commercio internazionale comporta rischio di pagamento. Gli strumenti di trade finance riducono il rischio, migliorano la liquidità e proteggono il business.
Lettere di Credito (LC): garantiscono il pagamento al rispetto delle condizioni.
SBLC: proteggono da inadempienze contrattuali o mancati pagamenti.
Invoice Financing: libera liquidità bloccata nelle fatture in attesa di incasso.
Garanzie & Bond: offrono garanzie finanziarie ai clienti prima o dopo la consegna.
6.
Organizza logistica, trasporto e assicurazione
Il commercio internazionale comporta un rischio di pagamento. Gli strumenti di trade finance possono ridurre tale rischio.
Scegli un corriere internazionale esperto su tratte e procedure doganali.
Stipula un’assicurazione merci per coprire danni, perdite o ritardi.
Verifica tracciabilità e procedure di consegna documenti — cruciali per finanziamenti o scadenze doganali.
7.
Conserva la documentazione export e lo storico
Conserva tutta la documentazione export per almeno 5–7 anni, a seconda della normativa locale.
Fatture e dichiarazioni doganali
Contratti e condizioni
Documenti di spedizione e assicurazione
1.
Verifica idoneità del prodotto e controlli export
Assicurati che i tuoi prodotti siano autorizzati all’esportazione nel Paese di destinazione.
Verifica se sono classificati come beni soggetti a restrizioni, controllati o a duplice uso.
Controlla eventuali sanzioni, embarghi o obblighi di licenze.
Esempi per regione:
UK
IT
Many industrial products and electronics require licences via the Export Control Joint Unit
In Italia, gli esportatori possono dover ottenere autorizzazioni dall’Agenzia delle Dogane, in particolare per tecnologia, beni medicali o difesa.
FR
In Francia, il Service des Biens à Double Usage regola i beni dual use e le restrizioni export.
2.
Registrati come esportatore
La maggior parte dei Paesi richiede un numero di registrazione per l’esportatore per poter presentare dichiarazioni doganali e operare legalmente.
Può essere chiamato EORI (UK/UE), TIN o altro identificativo a seconda della giurisdizione.
3.
Prepara la documentazione export essenziale
I documenti fondamentali includono:
Fattura Commerciale: dettagli su venditore, acquirente, descrizione merci, codici HS, Incoterms, valori e valuta.
Packing List: quantità, dimensioni e informazioni sul carico.
Certificati: ad es. certificato di origine, certificati di conformità o report ispettivi.
Licenza Export: necessaria per merci controllate.
Incoterms: definiscono chiaramente chi si occupa di assicurazione, trasporto e rischi.
4.
Presenta la dichiarazione doganale
In base al Paese, dovrai presentare la documentazione doganale all’autorità competente — direttamente o tramite spedizioniere.
Controlla codici merce, valori dichiarati e dettagli licenze.
Collabora con un doganalista se necessario per evitare errori.
Archivia documenti e risposte doganali per eventuali ispezioni o audit.
5.
Organizza il trade finance (opzionale ma consigliato)
Il commercio internazionale comporta rischio di pagamento. Gli strumenti di trade finance riducono il rischio, migliorano la liquidità e proteggono il business.
Lettere di Credito (LC): garantiscono il pagamento al rispetto delle condizioni.
SBLC: proteggono da inadempienze contrattuali o mancati pagamenti.
Invoice Financing: libera liquidità bloccata nelle fatture in attesa di incasso.
Garanzie & Bond: offrono garanzie finanziarie ai clienti prima o dopo la consegna.
6.
Organizza logistica, trasporto e assicurazione
Il commercio internazionale comporta un rischio di pagamento. Gli strumenti di trade finance possono ridurre tale rischio.
Scegli un corriere internazionale esperto su tratte e procedure doganali.
Stipula un’assicurazione merci per coprire danni, perdite o ritardi.
Verifica tracciabilità e procedure di consegna documenti — cruciali per finanziamenti o scadenze doganali.
7.
Conserva la documentazione export e lo storico
Conserva tutta la documentazione export per almeno 5–7 anni, a seconda della normativa locale.
Fatture e dichiarazioni doganali
Contratti e condizioni
Documenti di spedizione e assicurazione